RASSEGNA LETTERARIA - 5^ EDIZIONE

Villa Lais Legge | V edizione

Una rassegna letteraria pensata per promuovere l’editoria indipendente che mette a disposizione spazi espositivi per le case editrici, dando l’opportunità di presentare le proprie novità e dialogare direttamente con il pubblico.

Villa Lais Legge ha vissuto una crescita significativa in termini di partecipazione,
contenuti e rilevanza culturale nel corso degli anni. Partendo da un evento del tutto sperimentale nel 2021 fino a consolidarsi come appuntamento annuale di riferimento nel 2024.

LE EDIZIONI NEGLI ANNI

La prima edizione si è svolta dal 28 al 31 ottobre 2021, coinvolgendo 5 case editrici e attirando un pubblico contenuto. Questa edizione, svoltasi all’interno di uno spazio di pertinenza del villino padronale di Villa Lais, ha rappresentato una fase esplorativa e aveva come obiettivo primario testare il format e valutare il riscontro del pubblico locale. Nonostante la portata limitata, l’iniziativa ha posto le basi per sviluppare un progetto culturale più strutturato.

Nel 2022 la manifestazione ha registrato una prima importante evoluzione: lo spostamento al mese di maggio ha reso possibile svolgere gli eventi all’aperto e fruire quindi del contorno scenografico offerto dalla villa e dai suoi giardini. Questo ha anche contribuito materialmente a darle una maggiore visibilità, essendo naturalmente inserita nel contesto di un parco pubblico abitualmente attraversato e frequentato, portando a un aumento significativo delle presenze.

Sono stati introdotti i primi laboratori per bambini e workshop di scrittura, ampliando il target e consolidando l’interesse del pubblico. Questi elementi hanno segnato il passaggio dalla sperimentazione a un progetto più articolato, capace di coinvolgere diverse fasce d’età.

Nello stesso anno è stato indetto il primo concorso letterario, nato anche dall’interesse suscitato dal workshop di scrittura, che ha contribuito a stimolare la partecipazione di aspiranti scrittori e autori.

Nel 2023, la manifestazione ha raggiunto una sua maturità e il numero di presenze ha registrato una crescita esponenziale, confermando l’interesse del pubblico. Il consueto programma di presentazione libri si è arricchito con due incontri con illustratori e un momento di dibattito su temi come transizione energetica e crisi climatica, al quale hanno preso parte alcuni rappresentanti della Rete Studenti Medi. Il concorso letterario ha celebrato il centenario di Italo Calvino, argomento che ha attratto un’ampia partecipazione sia locale che nazionale.

L’edizione del 2024 ha segnato una fase di consolidamento e innovazione. Con l’inserimento degli stand espositivi degli editori, in affiancamento al consueto programma di presentazioni di libri e incontri letterari, si è concretizzato il primo passo nella trasformazione della rassegna in una micro-fiera di editoria indipendente, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e diversificato. Questa edizione ha confermato la crescita strutturale della manifestazione, delineando nuove opportunità per il futuro in termini di partnership e attrattività.

i nostri partner