Dal 2019 8tto Edizioni porta all’attenzione dei lettori italiani autori di area anglofona, al loro esordio oppure riscoperti dal recente passato, che si distinguono, oltre che per il valore, anche per l’originalità che spesso devia dagli schemi tradizionali aprendosi a scenari inconsueti. Cresce con la collana b8ttoni, che accoglie una narrativa italiana cucita addosso, fatta di storie vicine che parlano una lingua familiare conservando il brivido dell’inaspettato. E si arricchisce dal 2024 con una centellinata proposta di saggistica che esplora con la consueta libertà e un gioioso stupore vari aspetti del reale, della cultura e della società.
AG BOOK PUBLISHING è una casa editrice indipendente, non a pagamento. Le nostre pubblicazioni vanno dalla narrativa alla saggistica, dai fumetti ai testi in lingue straniere, con particolare attenzione verso le arti dello spettacolo, l’ambiente e la natura e la letteratura per l’infanzia.
Astarte Edizioni è un progetto creato nel 2019 da Carolina Paolicchi, Francesca Mannocci e Anita Paolicchi, che del racconto del mar Mediterraneo, da sempre punto di incontro fra popoli, hanno fatto il cuore della propria missione.
Crediamo nella possibilità e nella responsabilità di ciascuno di noi di scoprire il mondo in cui viviamo e di conoscerlo attraverso gli occhi di chi ci sta accanto.
Sogniamo una cultura inclusiva, attenta alle pluralità e alle differenze, che sostenga i diritti individuali e collettivi.
La casa editrice Bakemono Lab nasce a Roma nel 2011, fondata da Valentina Cestra, che fa confluire nel catalogo il frutto dei suoi studi e dei suoi interessi primari: il cinema, le illustrazioni, la cultura giapponese e i romanzi di matrice gotica. L’obiettivo di Bakemono Lab è quello di dare spazio e valore a storie sempre nuove, raccontare il mondo che cambia di continuo, nel bene e nel male. Bakemono in giapponese significa letteralmente “cosa che muta e che si trasforma” un po’ come avviene per il linguaggio e le vite di tutti noi.
Manoscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, opere mai tradotte riportate alla luce. Cliquot è la casa editrice del recupero dei classici mancati, delle belle opere dimenticate.
déclic è una casa editrice multidirezionale che opera in un’ottica trans-generica e post-generica. déclic propone inneschi e disinneschi letterari; pone in primo piano la scrittura come manipolazione del linguaggio. déclic cerca opere ibride, sperimentali, devianti, inclassificabili; nuove forme, nuovi usi di forme date, costruzioni decostruzioni distruzioni, assenze di forma.
Roberto Maggiani e Giuliano Brenna, dopo molti anni dall’inizio della felice esperienza della rivista letteraria libera online LaRecherche.it, da loro fondata nel 2007 (tuttora in piena attività), decidono di avviare, dalla metà del 2020, l’esperienza di Il ramo e la foglia edizioni. Roberto e Giuliano hanno all’attivo molti anni di frequentazione dell’ambiente editoriale, come autori, recensori, redattori e curatori delle pubblicazioni di altri autori, con molti dei quali hanno instaurato relazioni personali; questa nuova esperienza nasce dopo lunghe riflessioni e confronti sull’editoria, sulla scrittura e sulla relazione tra editoria e scrittura libera.
Jimenez è una realtà editoriale indipendente fondata nel 2018 a Roma da Michela Carpi e Gianluca Testani.
Il catalogo è orientato in tre direzioni:
– Narrativa contemporanea, prevalentemente americana, britannica e australiana.
– Saggistica musicale e cinematografica di alto profilo, con un occhio di riguardo alla produzione inglese e statunitense: memoir, biografie e saggi critici per portare in Italia i migliori volumi dedicati alle figure di culto della musica pop e rock, così come ai film, ai registi e ai luoghi che hanno segnato la storia del cinema.
– Saggistica italiana “crossover”, in cui critici letterari, scrittori e artisti raccontano le connessioni tra letteratura, musica e arti visive.
La casa editrice indipendente Le Commari nasce con l’intento di riscoprire autrici e autori dimenticati o mai considerati. Pubblica narrativa italiana con un occhio sempre attento anche ai nuovi autori e alla letteratura sudamericana. Fa parte del corredo delle Commari, un unicum, la collana di racconti storici divulgativi: Quaderni di memoria civile. Per ogni libro pubblicato pianta un albero che porta il nome dell’autrice o dell’autore, una piccola foresta che restituisce all’ambiente quel che sottrae e sfrutta con le pubblicazioni cartacee.
Una casa editrice femminista, indipendente, intersezionale, curiosa. Le plurali pubblica libri di saggistica e narrativa, scritti da donne e da persone che vivono identità marginalizzate. Ha occhio per manoscritti inediti, traduce e rimette in circolo libri che non puoi trovare in Italia, ti offre guide per orientarti tra le galassie femministe. Il simbolo che adotta è la macchia: uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno.
Liberty Bell è una piccola casa editrice che si propone di contribuire a rendere più ricca e articolata per il lettore italiano l’offerta riguardante la storia degli Stati Uniti e del Nord America in generale. Ci proponiamo di selezionare scritti interessanti per un lettore attento e curioso, desideroso di sapere di più dei grandi e piccoli eventi che hanno caratterizzato la storia americana e che purtroppo – nonostante abbiano largamente contribuito a plasmare i caratteri dell’Occidente – vengono perlopiù liquidati in paragrafi di poche righe dai nostri manuali di storia.
Siamo una casa editrice indipendente fondata e diretta dal francesista Lorenzo Flabbi e dal germanista Marco Federici Solari. Arriviamo in libreria il 4 ottobre 2012 con l’intento di portare in Italia ciò che si muove in Europa, testi cruciali e opere contemporanee delle letterature francese e tedesca. Dal 2019 pubblichiamo anche nuove voci della narrativa italiana.
Il nome minimum fax appare per la prima volta nel 1993 su una rivista letteraria.
Nel 1994 i primi libri, i Segreti d’autore di Luigi Amendola e Scrivere è un tic di Francesco Piccolo, e altri a venire sul mestiere dello scrittore e su tutto ciò che sta attorno ai processi della scrittura: lavoro tuttora in corso, nella collana Filigrana…
Nova Delphi Libri nasce a Roma nel 2010. In un momento storico in cui la produzione editoriale appare sempre più massiva e spesso povera di contenuti, Nova Delphi opta fin da principio per un progetto culturale che vuole anche essere una linea politica: proporre testi in grado di strutturare resistenze al pensiero dominante, opponendosi all’appiattimento e alla banalizzazione imperanti.
È una casa editrice indipendente che nasce da un amore incondizionato per i libri, la conoscenza, la scoperta e la libertà. L’Orizzonte è il luogo più lontano dove il nostro sguardo può arrivare a spingersi, lì dove il cielo sembra toccare la terra o il mare, dove ciò che è in alto si congiunge con ciò che è in basso, tutto include e nulla esclude.
Pennarossa si rivolge al mondo della scolastica. Raccoglie testi e strumenti di lavoro per studenti e insegnanti: manuali, eserciziari, proposte di lettura e di approfondimento per scuole primarie e secondarie. È un mare variegato, in cui navigare tra libri di materie diverse, ognuno con le proprie particolarità.
È una casa editrice per lettori forti e gentili. Ha sede in Abruzzo con base operativa anche a Roma e dedica la maggior parte della sua produzione all’editoria dei luoghi. Si occupa di saggistica e narrativa, con un occhio rivolto alla propria regione e l’altro a microcosmi ancora tutti da esplorare.
Nasce come rivista online di narrativa breve nel 2015, e già nel nome, un omaggio a Raymond Carver, dichiariamo il nostro interesse per i racconti, che selezioniamo e pubblichiamo sul sito fino al 2020.
Casa editrice indipendente di Roma, tab edizioni pubblica libri di saggistica e scientifica. Il catalogo è diviso in due macro-sezioni, “università” e “saggi”, destinate ad accogliere rispettivamente testi di ricerca e libri di carattere più divulgativo. Particolare attenzione è dedicata ai progetti editoriali interdisciplinari. Nel 2023 tab edizioni ha lanciato la piattaforma tablick per la lettura dei libri in streaming.
Edizioni Tlon nasce nel 2016 da un’idea di Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Nicola Bonimelli. I nostri libri trattano di Filosofia, Studi di genere, Scienze Sociali, Psicologia, Poesia, Narrativa. Intendono trasmettere l’urgenza e il piacere di porsi domande; costruire ponti tra le idee e le azioni.
L’obiettivo di Wojtek Edizioni è evitare un approccio mainstream e intercettare narrazioni capaci di decodificare, con piena libertà di concezione e realizzazione, le realtà che esistono accanto, dietro e oltre rappresentazioni rassicuranti e parole ovvie.