RASSEGNA LETTERARIA - 5^ EDIZIONE
In soli quattro anni, la manifestazione è passata da un evento locale di piccola scala a un appuntamento culturale consolidato e apprezzato, capace di attrarre il pubblico e di ampliare costantemente il proprio programma. L’introduzione di nuovi format, come il concorso letterario e gli stand delle case editrici, ha contribuito alla diversificazione e all’espansione della portata dell’evento, definendo il suo ruolo nel panorama culturale locale.
La manifestazione intende riproporre anche quest’anno la presenza di editori con propri stand espositivi, per portare avanti il progetto di trasformare la rassegna in un vero e proprio festival dell’editoria indipendente. Nel programma troveranno spazio e saranno allestiti laboratori creativi e letture animate per avvicinare i bambini alla lettura in modo divertente e coinvolgente. Adulti e ragazzi potranno partecipare a workshop di scrittura creativa, corsi di poesia e approfondimenti tematici.
Sono previsti anche incontri e tavole rotonde su temi di attualità nel mondo editoriale, che potranno offrire preziosi momenti di confronto e approfondimento sia per i professionisti del settore sia per i semplici curiosi e appassionati.
Tutto ciò costituisce un’occasione unica per immergersi completamente nel mondo della letteratura e incontrare chi rende possibile la magia dei libri, in una dimensione più intima e senza barriere.
È confermata la partecipazione degli editori che hanno animato l’edizione del 2024: 8tto Edizioni, AG Book Publishing, Cliquot, Le Commari, Radici, Readerforblind, tab edizioni ma contiamo sull’adesione di un buon numero di nuovi editori indipendenti, avendo a disposizione uno spazio più ampio. La rassegna sarà inserita nel calendario del Maggio dei Libri e sarà patrocinata dal Municipio Roma VII.
Per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri, il concorso letterario del 2025 sarà incentrato sul tema della libertà di parola, un valore fondamentale e profondamente legato all’opera e alla visione dell’autore.
La premiazione dei vincitori e la presentazione dell’antologia avverranno durante la rassegna, creando un momento centrale di celebrazione culturale e letteraria.
Villa Lais Legge punta a consolidarsi come iniziativa culturale di riferimento per il territorio, offrendo occasioni di incontro e conoscenza del panorama editoriale attuale e permettendo ai visitatori di scoprire nuove tendenze e approfondire tematiche legate al mondo dei libri.
La rassegna si pone quindi come una realtà inclusiva, dove la diversità delle proposte letterarie trova voce e spazio, arricchendo il panorama culturale con prospettive fresche e originali. Un’occasione unica sia per chi cerca nuove collaborazioni nel mondo editoriale, sia per i lettori desiderosi di scoprire realtà meno conosciute ma di grande valore.